top of page

"Rituale Domestico" – la luce che nasce dalla sinergia tra visione e materia

  • Immagine del redattore: Lorena Mingarelli
    Lorena Mingarelli
  • 5 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 9 ore fa



Ogni progetto ha un’origine. Il nostro nasce da un invito, da una possibilità, da un’iniziativa coraggiosa: Salerno Design Week 2025, promossa dal Gruppo Design/Tessile/Sistema Casa di Confindustria Salerno, ha portato nella nostra città HoperAperta, una piattaforma culturale dove l’arte, l’architettura e il design si fondono in un dialogo aperto e in continuo divenire.

È in questo contesto che prende forma "La Casa del Silenzio Imperfetto", la mostra a cura di Patrizia Catalano e Maurizio Barberis, ospitata alla Pinacoteca Provinciale di Salerno dal 21 maggio al 31 agosto 2025. Un'esposizione che invita a riflettere sull'abitare, sul collezionare, sull’intimità domestica come esperienza simbolica e spirituale. Ed è proprio in uno di questi spazi immaginari, sospesi tra arte e funzione, che si inserisce il nostro contributo: la lampada "Rituale Domestico", progettata da Duccio Grassi e realizzata da MTplex.


Un incontro che accende la scintilla


La collaborazione è iniziata con un incontro fortunato, quello con Patrizia Catalano e Maurizio Barberis, curatori della mostra e menti attenti capaci di leggere possibilità dove altri non le vedono. Con entusiasmo ci hano proposto di partecipare al progetto, intuendo la potenzialità del nostro lavoro artigianale, fatto di plexiglass, di luce, di precisione.

È stata lei a metterci in contatto con Duccio Grassi, architetto e designer di fama internazionale, noto per la sua poetica della sottrazione e per la capacità di evocare emozioni con la forma. L’intesa è stata immediata: ci ha inviato la prima bozza del progetto, un disegno ben preciso, che parlava di luce, ma anche di tempo, di intimità, di gesti quotidiani trasformati in rito.


Progetto e processo: la materia come alleata


Realizzare la lampada "Rituale Domestico" è stato un processo articolato, fatto di passaggi tecnici e confronti creativi. Le prime sfide non sono mancate: tradurre l’idea in una forma concreta, rispettarne le proporzioni, lavorare sui tagli e sulla diffusione della luce attraverso un materiale come il metacrilato, che va compreso e guidato, mai forzato.

Abbiamo lavorato ad un primo prototipo, condividendo foto, feedback, piccoli dettagli tecnici. Ogni elemento è stato discusso insieme, in un dialogo continuo e costruttivo, fino ad arrivare alla forma finale: una lampada che non serve a leggere, ma che serve a evocare. Come ha raccontato lo stesso Grassi:  “Non è una lampada per leggere o scrivere un libro, è una scultura ma anche una lampada perché emette luce. Io immagino una scena così: alle sei del mattino, quando il sole sta per nascere, si può fare colazione su questo tavolo, con questa lampada”.



Il risultato: un oggetto che parla


"Rituale Domestico" è una scultura luminosa in metacrilato, pensata per rifrangere la luce e proiettarla su superfici opache o irregolari, trasformando lo spazio in un paesaggio intimo. La sua essenza non è nel suo uso, ma nella sua capacità evocativa: suggerisce, non impone. Si lascia vivere in silenzio, come un oggetto rituale.

Per noi di MTplex, la sua realizzazione ha rappresentato molto più di un lavoro tecnico: è stata un’esperienza di ascolto, confronto e sperimentazione, dove ogni passaggio – dalla scelta della barra al taglio, dalla lucidatura alla verifica dell’effetto luce – ha richiesto cura e attenzione.



Una mostra che è anche un racconto collettivo


Vedere l’opera esposta nella sala della Pinacoteca Provinciale di Salerno, accanto a quelle di grandi nomi del panorama contemporaneo, è stato per noi motivo di grande orgoglio. Non solo per il risultato estetico, ma perché rappresenta il senso più autentico della nostra partecipazione alla Salerno Design Week: la forza della rete, della collaborazione, della cultura del progetto.

Un grazie speciale va a Duccio Grassi, per averci scelti e accompagnati in questo percorso; a Patrizia Catalano, per averci coinvolti e sostenuti con passione; e al Gruppo Design di Confindustria Salerno, che continua a generare occasioni di incontro tra industria e creatività, tra territorio e visione.

La mostra "La Casa del Silenzio Imperfetto" è visitabile fino al 31 agosto 2025, e noi vi invitiamo a scoprirla, per vivere dal vivo quell’istante sospeso – alle sei del mattino, o in qualsiasi altro momento – in cui la luce non serve, ma consola.


Comments


mtplexRisorsa 1.png

Via Zanzella della Porta, 8

(zona Industriale)

Salerno - 84100

+39 089 30 12 48

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Instagram

Thanks for submitting!

© copyright 2025 MT Plex srl / Credit: Giannini Studio 

bottom of page